27 GIUGNO – 4 LUGLIO 2026

GPS TOUR GRAVEL PIEMONTE SUD

Piemonte – Italia | 710 km – 13.000 m D+

27 GIUGNO – 4 LUGLIO 2026

GPS TOUR GRAVEL PIEMONTE SUD

Piemonte – Italia | 710 km – 13.000 m D+

Panoramica del viaggio

Il GPS TOUR Gravel Piemonte Sud è un viaggio in bikepacking senza supporto che attraversa il basso Piemonte, dall’Appenino alle Alpi. Un anello che tocca tutte le province del sud del Piemonte, una avventura nei 1.000 volti di questa splendida regione del Nord Ovest italiano.

Info tecniche

Paese: Piemonte – Italia
Date: dal 27 giugno al 4 luglio 2026
Tipo di viaggio /bici: Bikepacking / Gravel, MTB
Lunghezza: 710 Km circa
Dislivello: 13.000 M Dislivello positivo
Tipo di terreno: asfalto 70% circa – sterrato 30% circa
Modalità: senza supporto
Giorni totali: 8
Giorni pedalati: 7
Capacità di adattamento (da 1 a 5): 4
Allenamento richiesto (da 1 a 5):
5
Numero di partecipanti: min 5 / max 8
Documento richiesto: carta identità
Data limite iscrizione: 1 giugno 2026
Tour leader: Stefano Scapitta

Il percorso

Il GPS TOUR Gravel Piemonte Sud è un itinerario ad anello che inizia e finisce in provincia di Alessandria.
Un fantastico tracciato disegnato su strade secondarie lontane dal traffico ma che si addentra nelle più belle zone rurali e montane del Piemonte del sud, una linea sicuramente impegnativa ma esaltante, che dai colli tortonesi arriva fino alle alte strade militari della provincia di Cuneo, per poi attraversare la pianura della provincia grande ed unirsi all’Astigiano.

“Un viaggio nei mille volti del Piemonte, passando dalle colline del Gavi, alle Langhe, il Roero e il Monferrato, terre divine e di vino.”

Non solo vigneti però, infatti la traccia tocca numerose aree naturali di interesse come il Parco delle Capanne di Marcarolo, gioiello sconosciuto dell’Appennino piemontese, il parco delle Alpi Marittime, le strade militari sul confine con la Francia, percorre l’altipiano della Gardetta nella splendida cornice dall’Alpe Meia, attraversa la remota valle di Elva, unendo queste meraviglie con strade frequentate dal solo traffico locale.

Un viaggio autentico nel tempo e nello spazio di questa regione.

Come viaggeremo

Viaggeremo in sella alle nostre bici in assetto BIKEPACKING in autosufficienza, senza supporto con pernottamento in struttura.

Programma giorno per giorno *

Viaggeremo con le nostre biciclette in modalità Bikepacking senza supporto.

  • Giorno 1
    Sale – Voltaggio
    96 km – 1.500 m D+
    Ritrovo ore 8 a Sale (AL) breafing e partenza prima tappa.
  • Giorno 2
    Voltaggio- Ponzone
    69 km – 1.650 m D+
  • Giorno 3
    Ponzone – Monesiglio
    87 km – 2.310 m D+
  • Giorno 4
    Monesiglio- Cuneo
    83 km – 1.460 m D+
  • Giorno 5
    Cuneo – Elva
    90 KM – 3.180 m D+
  • Giorno 6
    Elva – Savigliano
    87,5 KM – 1.570 m D+
  • Giorno 7
    Savigliano – Asti
    77 KM – 730 m D+
  • Giorno 8
    Asti- Sale
    124 KM – 740 m D+
    Rientro al punto di partenza
  • Tutti i giorni: check bici e briefing sulla tappa successiva.

* Il programma potrà subire variazioni e potrà essere riadattato dal Tour Leader in qualsiasi momento.

Prezzo a persona: 1.185,00 euro

Per iscriversi

Acconto: 400,00 euro all’atto dell’iscrizione. Saldo quota: 785,00 euro

Data limite iscrizione: 1 giugno 2026

Compresi nella quota di iscrizione:

  • 7 pernottamenti in strutture (hotel, B&B, ostelli)
    N.B. Si predilige la soluzione in camera doppia o tripla ma non sempre può essere garantita a causa della disponibilità, il viaggio inoltre tocca località remote con disponibilità di alloggio limitata, può capitare di dover pernottare in ostelli o rifugi, con camere condivise, sempre però solo con i partecipanti al tour.
  • Assistenza meccanica di base
  • Assistenza montaggio / smontaggio bici (arrivo e partenza)
  • Traccia originale testata / elenco materiale necessario
  • Assicurazione medica e bagagli base
  • Cena di fine viaggio
  • Tour leader
  • Gruppo Whatsapp dedicato
  • Consulenza prima del viaggio con il tour leader

Non sono compresi:

  • Viaggio andata e ritorno per raggiungere il luogo di partenza
  • I pasti (pranzi e cene), i ristori e bevande durante il percorso
  • Assicurazione annullamento viaggio
  • Costo dell’eventuale recupero lungo il percorso
  • Costi di servizi per eventuale rientro anticipato
  • Quanto non espressamente specificato come compreso

Su richiesta

  • Noleggio bici gravel: EURO 300,00 per tutta la durata del viaggio
  • Noleggio bici e-bike: EURO 450,00 per tutta la durata del viaggio

Si richiede

  • Buono spirito di adattamento e buon allenamento
  • Documento d’identità valido fino alla data di fine viaggio
  • Casco OBBLIGATORIO

Capacità di adattamento

I nostri viaggi hanno come focus principale quello di vivere – e far vivere – esperienze autentiche ed avventurose.
La peculiarità e forza trainante dei nostri viaggi è sicuramente la scelta del percorso, della strada che andremo a pedalare insieme: cerchiamo costantemente itinerari in zone remote su strade poco trafficate, sterrate e panoramiche. Pernottiamo spesso in località rurali, dove la disponibilità di strutture può essere limitata e, a volte, può capitare di dormire in strutture spartane ma sempre pulite e decorose. In casi estremi può essere necessario dover condividere la stanza con altri del gruppo.
Può capitare di viaggiare in condizioni atmosferiche avverse – anche su tratti sterrati – e i pranzi sono solitamente al sacco o consumati sul percorso.
Il gruppo di partecipanti, oltre al tour leader, va da un minimo di 5 ad un massimo di 8.
Ci capita di viaggiare con gruppi eterogenei, sia come età e allenamento, sia come esperienze pregresse e modi di “vivere il momento”. Dopo anni di avventure non siamo più sorpresi nel vedere quale affiatamento, quanta complicità e condivisione si possa creare in pochi giorni in un gruppo di persone tanto diverse.
Se tutto questo viene percepito come un disagio, probabilmente i viaggi di ESCO A FARE UN GIRO non fanno per te.

La capacità di adattamento può variare da tour a tour, la scala di valore va da 1 a 5. A seconda del livello richiesto di adattamento sono intese le capacità di condivisione e convivenza con il gruppo.

Allenamento richiesto

Le andature sono sempre turistiche e il ritmo rilassato, con spazio per soste, fotografie e momenti di condivisione. Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche significative, se non in brevi tratti, e sono pensati per garantire a tutti il piacere di pedalare immersi nella natura.
È comunque importante avere una buona capacità di permanenza in sella e una certa abitudine a gestire distanze anche lunghe — fino a 110 km al giorno — con dislivelli positivi che raramente superano i 1.600 metri.
Non è necessario essere atleti, ma è importante essere ciclisti abituali, con un po’ di allenamento e tanta voglia di avventura, natura e polvere di sterrato.

L’allenamento richiesto può variare da tour a tour, la scala di valore va da 1 a 5.

Info / Iscrizioni

Stefano Scapitta:
Email: info@escoafareungiro.it
WhatsApp: +39 3403110170

Wonderland Viaggi
Corso Giuseppe Garibaldi, 71
15048 Valenza AL, Italia
Email: valenza@wonderlandviaggi.net

In collaborazione con: